Introduzione e cenni storici

La Consulenza Filosofica è una professione attraverso la quale, semplicemente, si fa filosofia. Si riflette su qualsiasi cosa il cliente desideri, in particolare sui temi fondamentali dell’esistenza, per progredire verso la sapienza e verso la saggezza. 

La Consulenza Filosofica è una professione
attraverso la quale, semplicemente, si fa
filosofia. Si riflette su qualsiasi cosa il cliente desideri, in particolare sui temi fondamentali dell’esistenza, 
per progredire verso
  la sapienza e verso la saggezza. 

Interrogarsi sulla vita significa fare filosofia della vita, che procede dal desiderio di verità e dalla meraviglia, sia per la conoscenza acquisita, sia per quella ancora da conseguire.

E’ importante sapere che la filosofia entra nella vita quotidiana di ciascuno, perchè i pensieri, le decisioni, i comportamenti, le abitudini, sono inevitabilmente legate alle credenze, al sistema di pensiero, alla visione della vita, all’eventuale appartenenza a un sistema religioso o meno di un individuo, ai suoi valori e priorità, alla sua concezione del bene e del male.

Questa professione, come nessun’altra, riguarda ogni uomo e ogni ambito della sua vita, sì da permetterne la comprensione profonda, la contemplazione, la penetrazione nel mistero, proiettando l’individuo verso il raggiungimento della verità.

E’ suo il compito di permettere a chi lo desiderasse di affrontare riflessioni sul senso della vita e sulla felicità, quindi su cosa sia e su come raggiungerla, sui principi e i valori della vita; ma anche e non meno importanti, riflessioni sull’essere umano e sulla sua dimensione spirituale, sulla ricerca della propria salvezza dal male e dalla sofferenza, a cui tutti tendono e che tutti cercano, riflessioni su cosa siano il bene e il male.

La vita dispone lungo il cammino di ciascuno, incontri, eventi, situazioni, che richiedono di essere letti oltre ciò che sono e come si presentano: occorre comprendere, in altre parole, cosa la vita ci stia dicendo, cosa essa ci stia insegnando, come e a cosa essa ci stia guidando.

Tali ambiti, tutti di stretta competenza della Filosofia (in particolare della Metafisica, della Gnoseologia, dell’Antropologia Filosofica, della Logica, dell’Etica), sono così importanti e decisivi che letteralmente chiunque potrebbe beneficiare di questo servizio.

La Consulenza Filosofica, chiamata anche Philosophische Praxis, apparentemente può sembrare una disciplina giovane, poiché ufficialmente è nata in Germania per merito di Gerd. B. Achenbach nei primi anni ’80, si è diffusa in tanti altri paesi Europei e in America per poi approdare in Italia attorno all’anno 2000. In realtà, essa origina dagli antichi filosofi greci che svolgevano già allora il ruolo di consulenti personali per favorire la scoperta di strategie vincenti nella vita o per individuare nuove concezioni o sistemi di pensiero. Più in generale, la filosofia era utilizzata per cercare di comprendere la vita, per insegnare a vivere bene, per apprendere le virtù, per accrescere la saggezza, per diventare sapienti, per raggiungere la felicità. In tanti hanno svolto tale ufficio ma sicuramente il nome più importante e noto è quello di Socrate.

Ecco perché fare Consulenza Filosofica significa semplicemente riattualizzare una professione che esiste da ben oltre 2400 anni. Ed è proprio la storia che le attribuisce la più grande e importante approvazione, a testimonianza della sua immortalità e della sua necessità per la vita di ciascuno.

L’unico strumento utilizzato è il ragionamento, per mezzo di un semplice dialogo (detto socratico perché impiegato originariamente dal filosofo Socrate), ovvero un libero scambio relativamente alle questioni, da sempre, proprie della filosofia.

“La filosofia è imprescindibile e determinante nella vita di ciascuno, non tanto per la qualità della vita,
che ne è una conseguenza, ma per una vita di qualità”
“La filosofia è imprescindibile e determinante nella vita di ciascuno, non tanto per la qualità della vita, che ne è una conseguenza, ma per una vita di qualità”

francesco borghi

Torna in alto

Nota di Copyright

Attenzione

Tutti i testi, i pensieri e gli aforismi presenti in questo sito web, costituiscono opere inedite
dell’ingegno, di carattere creativo. Per questo motivo, sono protetti da diritto d’autore e
sono registrati
. Da ciò consegue che è vietata qualsiasi (anche parziale) pubblicazione,
riproduzione, diffusione, distribuzione, commercializzazione, traduzione, elaborazione,
trasformazione, copia, duplicazione e utilizzo in genere dei contenuti, senza l’espressa
autorizzazione del titolare o senza eventuale contratto di licenza.
Ogni violazione
costituisce un illecito e sarà perseguita a norma di legge.