Cosa non è la Consulenza Filosofica Dichiarazione personale
Nella Consulenza Filosofica effettuata con il sottoscritto, sarà il Cliente, in quanto pienamente libero e responsabile di se stesso, a scegliere quali idee assumere, quale concezione abbracciare, quali decisioni prendere, in quale direzione andare, quali azioni adottare. Il consulente filosofico aiuta solamente nella riflessione.
In ogni Incontro, il servizio di Consulenza Filosofica effettuato con il sottoscritto:
- non consiste mai nè in “lezioni di filosofia”, nè nella “risoluzione di dubbi”, perché per tali finalità esistono sedi opportune con proprie modalità e relativi professionisti;
- non si configura mai né come un centro olistico, né come un centro di spiritualità, né come un’attività di guarigione spirituale;
- non richiede, non obbliga, non dispone, non stabilisce mai l’adesione intellettiva a un sistema di pensiero, a una concezione della vita o l’assunzione pratica di azioni, comportamenti, abitudini, poiché condizione indispensabile del rapporto tra il sottoscritto e il Cliente, è il massimo rispetto e la massima tutela della sua autonomia e libertà;
- non consiste mai né in esercizi psico-fisici, né in meditazioni, né nella pratica di tecniche o strategie qualunque esse siano;
- si pone su un piano completamente diverso rispetto a qualsiasi altra disciplina, poiché aperta all’indagine metafisica sull’essere, alla dimensione razionale o spirituale e alla questione morale del bene e del male. Proprio per questo motivo, poiché si tratta di fare pura Filosofia, sarebbe auspicabile una collaborazione con altre discipline, giacchè la Filosofia non si sostituisce ma si affianca a ciascuna di esse;
- si rivolge a chiunque, indistintamente;
- permette esclusivamente una libera riflessione su questioni filosofiche. Pertanto non si offrono formule per il raggiungimento di un benessere generale o la risoluzione di difficoltà, tali da permettere al Cliente di ottenere necessariamente e/o immediatamente la completa risoluzione di un qualsivoglia problema. Tuttavia, non potendosi neppure escludere eventuali casuali possibilità, in quella fattispecie il merito sarebbe attribuito esclusivamente al Cliente, al suo lavoro, alla sua fatica, alla sua perseveranza, alla sua ricerca, al suo impegno, alla sua libertà, alle sue decisioni.
La Consulenza Filosofica, così determinata e proposta, non è né una copia né una alternativa della psicologia, della psicoterapia o della psichiatria. Sebbene ciascun consulente filosofico interpreti soggettivamente il metodo, gli strumenti e i confini professionali assumendosene la diretta responsabilità, personalmente, a seguito dell’impostazione attribuita, per onestà intellettuale e al fine di rispettare scrupolosamente le altre professioni, dichiaro che mai eseguirò alcun atto tipico appartenente e riservato agli psicologi, agli psicoterapeuti, agli psichiatri, ovvero tutto ciò che per Legge rimane di loro stretta ed esclusiva competenza. Da ciò consegue che:
- Non mi prendo cura della sofferenza psichica altrui;
- Non offro sostegno psicologico;
- Non curo e non intervengo attraverso terapie, su problemi, disturbi o patologie mentali;
- Non effettuo diagnosi psicologiche;
- Non effettuo abilitazioni o riabilitazioni;
- Non effettuo alcun intervento mirato alla promozione, alla prevenzione e al mantenimento del benessere psicologico, della salute mentale, della qualità della vita, della crescita umana;
- Non tratto lo sviluppo del carattere e delle potenzialità, né in soggetti con patologie né in soggetti sani;
- Non eseguo né osservazioni né colloqui clinici;
- Non somministro test psicologici aventi per finalità l’individuazione e la conoscenza di aspetti del funzionamento psichico e dei processi mentali;
- Non intervengo per diagnosticare e trattare pensieri disfunzionali da cui derivano problemi, disturbi o patologie;
- Non somministro farmaci o cure terapiche.
“Tutti hanno una propria filosofia di vita. Tutti l’hanno scelta liberamente.
Pochi l’hanno scelta consapevolmente”
“Tutti hanno una propria filosofia di vita. Tutti l’hanno scelta liberamente. Pochi l’hanno scelta consapevolmente”
francesco borghi